L’Associazione S.A.Ne.S., previo opportuno riconoscimento da parte dell’Ufficio Nazionale, ospita annualmente i ragazzi del Servizio Civile Nazionale che ne fanno richiesta, dopo aver visionato con cura il progetto proposto dall’Associazione.
Il Servizio Civile Nazionale è stato istituito con la legge 6 marzo 2001 n°64 dopo un iter iniziato nel lontano 1972; a seguito di proteste da parte di giovani obiettori di coscienza e di interventi legislativi, si è approdati all’attuale legge e alle successive integrazioni avvenute sino al 2005, anno in cui si è stabilito che il Servizio Civile è svolto solo su base volontaria.
Il SCN è un modo di difendere la Patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della nostra Costituzione, una difesa che non va interpretata come “difesa dei confini o del territorio”, ma dei valori sociali che fondano uno stato democratico.
L’esperienza , non ripetibile, è rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti con l’obiettivo di dedicare un anno della propria vita a favore del bene comune, il servizio civile volontario garantisce ai giovani un’esperienza educativa e formativa, una importante occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare l’opera di volontariato civile sono l’assistenza, la protezione civile, la tutela dell’ambiente, il patrimonio artistico e culturale, l’educazione e la promozione culturale, il servizio civile all’estero.
Gli enti che possono beneficiare del servizio civile sono le amministrazioni pubbliche, le associazioni non governative (ONG) e le associazioni no profit (ONLUS) che operano negli ambiti specificati dalla Legge 6 marzo 2001, n. 64.
Per poter ospitare giovani volontari gli enti beneficiari devono dimostrare di possedere requisiti strutturali ed organizzativi, avere adeguate competenze e risorse umane specificatamente destinate al SCN. Gli enti devono, inoltre, sottoscrivere la carta di impegno etico che intende assicurare una comune visione delle finalità del SCN e delle sue modalità di svolgimento.
Solo tali enti, possono iscriversi nell’apposito Albo Nazionale ed essere così accreditati per avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla possibilità di vivere un’esperienza qualificante, assicura un servizio continuativo ed efficace.
NOVITA’ 2015 -19 Marzo 2015-
Finalmente si parla ancora di Servizio Civile alla S.A.Ne.S. !!!!!
E’ notizia di ieri: il nostro progetto è stato riconosciuto come valido dall’ente nazionale del Servizio Civile per cui siamo pronti a partire!! Vediamo come fare per far parte della nostra squadra: possono candidarsi giovani tra i 18 e 28 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda; il nostro progetto prevede che si abbia la patente B; bisogna avere le seguenti caratteristiche:
- cittadini dell’Unione europea
- familiari dei cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- titolari di permesso di soggiorno per asilo
- titolari di permesso per protezione sussidiaria.
La domanda deve comprendere:
- il modulo dell’allegato 2, compilato e firmato, con la firma necessariamente apposta in forma autografa;
- la fotocopia di un documento di identità valido;
- il modulo dell’allegato 3;
- curriculum vitae, copia dei titoli in possesso e ogni altra documentazione significativa.
La domanda deve essere presentata esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
- consegnata a mano all’indirizzo dell’ente SPES di Via Liberiana, 17 00185 Roma;
- inviata a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo dell’ente SPES di Via Liberiana, 17 00185 Roma ;
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) alla mail spes.protocollo@pec.workmail.it avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato PDF.
Scadenza il 23 aprile 2015 alle ore 14.00
Per informazioni e chiarimenti sulle modalità per candidarsi potete telefonare a SPES ai numeri 06.44702178 e 06.9334342 o scrivere a: serviziocivile@spes.lazio.it
Seguirà una selezione secondo i criteri accreditati, la data del colloquio sarà pubblicata sul portale www.volontariato.lazio.it a maggio
La S.A.Ne.S confida in te!!!
Tu fidati… e scegli noi!!!
DA SCARICARE: