Palazzo Taverna
Una breve salita, attraverso l’alto portale, conduce al pittoresco cortile di Palazzo Taverna; di fronte è situata un’elegante fontana di A. Casoni (1615), che caratterizza uno tra i più segreti e peculiari angoli di Roma. Subito a destra, si trovano costruzioni ottocentesche di gusto medioevale e rinascimentale.
Il Palazzo Taverna, situato in via di Monte Giordano, nel cuore di Roma, tra Piazza Navona e Castel S. Angelo, fu eretto nel secolo XV sulle rovine della fortezza di Giordano Orsini (ricordata da Dante, Inf. XVIII,99), da dove gli Orsini dominavano la zona fino alla riva del Tevere.
Fu residenza di ambasciatori e cardinali (Ippolito d’Este vi ricevette Bernardo e Torquato Tasso; il Cardinale Luciano Bonaparte, pronipote di Napoleone, vi ospitò l’Imperatrice Eugenia e Gioacchino Belli che intratteneva gli ospiti con i suoi sonetti). Acquistato da Maurizio di Savoia che si prodigò per abbellirlo, passò agli inizi del 1600 ai Gabrielli che apportarono delle modifiche dandogli l’aspetto attuale; infine, l’ultimo cambiamento di proprietà avvenne a favore dei Taverna.
Il palazzo si erge imponente nel cuore di Roma, su d’una collinetta artificiale….ed è in questa magica atmosfera che ogni anno, grazie alla gentile disponibilità della Principessa Donna Stefanina Gallarati Scotti, che prende vita uno tra i più importanti eventi della nostra associazione, “La festa a Palazzo Taverna” evento che la S.A.Ne.S. organizza con una serata di beneficenza a favore dei pazienti ematologici dell’Ospedale San Camillo – Forlanini.

 

PALAZZO TAVERNA
Via Monte Giordano, 36
00186 Roma (RM)