
- Questo evento è passato.
Visita guidata al MUST
30 Novembre 2019 @ 10:30
In data 30 novembre 2019, la SANES in collaborazione con il Museo Universitario di Scienze della Terra dell’Università la Sapienza di Roma ha organizzato una visita straordinaria con apertura esclusiva il sabato solo per noi.
La visita, per cui è necessaria la prenotazione, inizierà alle ore 10.30 con appuntamento all’ingresso principale della Sapienza in piazzale Aldo Moro 5 e sarà condotta dal Prof. Michele Lustrino direttore del MUST.
Il MUST (Museo Universitario di Scienze della Terra) nasce dalla fusione dei tre musei storici di Geologia, Mineralogia e Paleontologia di Sapienza Università di Roma, in cui sono custoditi 34.000 campioni mineralogici, 6.000 geologici e 100.000 paleontologici (minerali, gemme, meteoriti, rocce e fossili, che non di rado costituiscono esemplari unici a livello nazionale ed internazionale), oltre a libri, carte tematiche e strumenti d’importanza storica.
La superficie complessiva del MUST, distribuita su 4 piani, è pari a circa 4.100 m2, quasi interamente dedicati alle sale espositive. A questi si aggiungono circa 300 m2 destinati a laboratori di ricerca condivisi tra Museo e Dipartimento.
Al momento è pienamente disponibile per la fruizione solo una sala di circa 480 m2, che ospita la mostra temporanea “Terra: che sorpresa!”. Gli altri spazi saranno presto pronti per l’apertura, alla fine di un impegnativo e completo processo di ristrutturazione degli spazi.
Nella mostra saranno illustrati i principali concetti sulla formazione del pianeta Terra, l’origine e la classificazione delle meteoriti, l’origine dei minerali e delle rocce, i principali processi tettonici, la distribuzione degli elementi, la distribuzione e il funzionamento dei sistemi vulcanici, l’evoluzione della superficie terrestre, la comparsa e l’evoluzione delle forme di vita, i processi di fossilizzazione, i rischi e i pericoli geologici, l’uso delle fonti energetiche e la sostenibilità ambientale, l’evoluzione del concetto di museo scientifico dall’800 ai giorni nostri. Sono previste anche attività laboratoriali con esperienze interattive che prevedono l’uso di microscopi polarizzatori, stereoscopi binoculari, contatori geiger e fenomeni di luminescenza del mondo minerale.
Il MUST è facilmente raggiungibile dalla Stazione ferroviaria di Roma Termini a piedi (15 minuti) o tramite servizio autobus da Roma Termini (linea 310). In alternativa si possono utilizzare le fermate della metropolitana (linea B) Castro Pretorio o Policlinico.